Una linea della metropolitana per il trasporto pubblico, che si estende sotto il centro di Londra. Si tratta della Elizabeth Line che deve garantire un flusso sicuro di persone a partire dalla protezione delle aree tecniche e sensibili.
In genere questi locali tecnici sono situati all’esterno, in balia delle intemperie e a volte sono lontani dalla rete elettrica, pertanto è necessaria una soluzione di controllo accessi che non solo sia sicura ma, possibilmente, priva di cavi.
I prodotti.
LSA (Locken Smart Access) per il controllo elettronico degli accessi di ISEO è la risposta adatta per risolvere queste problematiche.
La soluzione di controllo accessi di ISEO è stata scelta per essere installata nella Elizabeth Line per la sua semplicità, robustezza e massima affidabilità.
Resistente all’umidità e conforme ai più severi standard di resistenza all’effrazione, la soluzione si adatta perfettamente alle diverse configurazioni di accesso presenti sulla linea.
Non sono necessari cavi per le serrature, in quanto la chiave fornisce l’alimentazione e i diritti di accesso necessari al cilindro, semplificando l’installazione e riducendo al minimo la manutenzione.
La chiave elettronica di ultima generazione combina i vantaggi di un sistema di controllo elettronico degli accessi senza fili con quelli di una soluzione meccanica in un’unica chiave intelligente.
Il software LSA (Locken Smart Access) della gamma di prodotti ISEO Connected consente agli utenti di personalizzare gli accessi: la soluzione è gestita attraverso una suite software semplice e adattabile, che risponde alle esigenze di flessibilità e sicurezza richieste dalla Elizabeth Line.
Gestisce i diritti di accesso inviati alla chiave da uno smartphone tramite Bluetooth, da un terminale speciale o un PC con connessione a Internet. Il software conferisce a questa soluzione di controllo accessi di ISEO le seguenti caratteristiche uniche:
– utilizzo e personalizzazione intuitivi,
– sicurezza di livello superiore,
– integrazione di app, portali web e tutte le più recenti tecnologie di mobilità.